Tumore del collo dell’utero, negli USA morti crollate grazie a vaccini

2 dicembre 2024 – Negli Stati Uniti, i decessi per tumore del collo dell’utero nelle giovani donne si sono ridotti di tre quarti in meno di 30 anni grazie soprattutto all’introduzione della vaccinazione anti Hpv. Erano 55 nel triennio 1992-1994, sono diventate 13 tra il 2019-2021. È il dato che emerge da uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association. Il tumore della cervice uterina – o collo dell’utero – ha origine da lesioni causate da infezioni da Papillomavirus umano (Hpv), un virus molto diffuso che si trasmette prevalentemente per via sessuale. La vaccinazione Hpv, prevenendo l’infezione, ferma sul nascere il processo che porta al tumore. Negli Stati Uniti, la vaccinazione contro l’Hpv è raccomandata dal 2006 e già in quegli anni si stava osservando una flessione dei tumori del collo dell’utero nelle donne con meno 25 anni, spiegano i ricercatori coordinati dalla Medical University of South Carolina di Charleston. L’avvento del vaccino ha però accelerato il calo. A partire dal 2016, i tassi di decessi per questo tumore nelle donne under-25 hanno cominciato a scendere a una velocità doppia rispetto al periodo precedente; di pari passo nel 2021 si sono dimezzati i decessi (13 quelli registrati rispetto ai 26 attesi). “Questo studio ha rilevato un forte calo della mortalità per cancro cervicale tra le donne statunitensi di età inferiore ai 25 anni tra il 2016 e il 2021. Questa coorte di donne è la prima ad essere ampiamente protetta contro il cancro cervicale dai vaccini contro l’Hpv”, scrivono i ricercatori. Il timore è che ora questi risultati vengano vanificati dal calo delle coperture vaccinali. “Dall’inizio della pandemia di Covid-19, la copertura vaccinale contro l’Hpv non è migliorata e, anzi, si è verificato un preoccupante calo (dal 79,3% nel 2022 al 75,9% nel 2023). I risultati di questo studio evidenziano l’urgenza di migliorare la copertura vaccinale contro l’Hpv”.
Senza categoria
Panoramica privacy
Benessere Urologico

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.