Tumori: 40% casi e 50% decessi attribuibili agli stili di vita

Quattro casi di cancro su dieci e circa la metà di tutte le morti per cancro tra gli adulti di 30 anni e oltre negli Stati Uniti (ogni anno circa 713.340 casi di cancro e 262.120 morti per cancro) potrebbero essere attribuiti a fattori di rischio modificabili, tra cui il fumo di sigaretta, il peso corporeo eccessivo, il consumo di alcol, l’inattività fisica, la dieta e le infezioni. Il fumo di sigaretta è di gran lunga il principale fattore di rischio, contribuendo a quasi il 20% di tutti i casi di cancro e al 30% di tutte le morti per cancro. Sono i risultati di uno studio dell’American Cancer Society (ACS), pubblicati sulla rivista CA: A Cancer Journal for Clinicians. “Nonostante il notevole calo della prevalenza del fumo negli ultimi decenni, il numero di morti per cancro al polmone attribuibili al fumo di sigaretta negli Stati Uniti è allarmante”, rileva Farhad Islami, della American Cancer Society e autore principale del rapporto. “Interventi per aiutare a mantenere un peso corporeo sano e una dieta equilibrata possono anche ridurre sostanzialmente il numero di casi e morti di cancro nel paese, soprattutto data l’incidenza crescente di diversi tipi di cancro associati al peso corporeo eccessivo, in particolare nei giovani”. In questo studio, i ricercatori hanno stimato la proporzione e il numero di casi di cancro e morti attribuibili a fattori potenzialmente modificabili per 30 tipi di cancro. Questi fattori di rischio includevano il fumo di sigaretta; il fumo passivo; il sovrappeso; l’alcol; il consumo di carne rossa e lavorata; il basso consumo di frutta e verdura, fibra alimentare e calcio alimentare; l’inattività fisica; le radiazioni ultraviolette (UV); e infezioni con Epstein-Barr (EBV), Helicobacter pylori, epatite B (HBV) e C (HCV), herpes umano di tipo 8, HIV e il papillomavirus umano (HPV). Al sovrappeso è attribuibile il 7,6% dei casi di tumore, seguito dal consumo di alcol (5,4%), dall’esposizione alle radiazioni UV (4,6%) e dall’inattività fisica (3,1%). Il cancro al polmone costituisce il maggior numero di casi attribuibili ai fattori di rischio valutati sia negli uomini (104.410 casi) che nelle donne (97.250), seguito dal melanoma della pelle (50.570), dal cancro del colon-retto (44.310) e dal cancro della vescica urinaria (32.000) negli uomini e dal cancro al seno (83.840), al corpo dell’utero (35.790) e al colon-retto (34.130) nelle donne.
News
Panoramica privacy
Benessere Urologico

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.