Tumore della prostata; ecco tre cose che forse non sai ….

12, giugno 2023 – Fin dal 1997 il politico-imprenditore italiano Silvio Berlusconi viveva con un tumore alla prostata. E’ in quell’anno infatti che l’ex premier fu operato per la prima volta. Si tratta della forma di cancro maschile più frequente nel nostro Paese e rappresenta circa il 20% di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età. La sopravvivenza a 5 e a 10 anni dalla diagnosi è in Italia molto alta, oltre il 90%. Tuttavia dato l’elevato numero di nuovi casi, la mortalità rimane complessivamente consistente. Le cause reali della patologia rimangono ancora sconosciute. Sappiamo che ha origine dalle cellule presenti all’interno della ghiandola che cominciano a crescere in maniera incontrollata. Si possono individuare alcuni potenziali fattori di rischio che aumentano la probabilità di ammalarsi. È provato come alcuni fattori dietetici e comportamentali, oltre all’età, possano essere associati allo sviluppo della malattia. Intervenire per correggere il proprio stile di vita, quindi, può avere effetti preventivi. Ecco tre informazioni utili se che forse non sai sul tumore della prostata: 1. E’ utile l’esame del PSA per la diagnosi della neoplasia? Il test identifica una proteina normalmente prodotta dalla prostata che può aumentare non solo in presenza di un tumore ma anche in caso di Ipertrofia Prostatica Benigna. L’esame del PSA non andrebbe quindi utilizzato in maniera indiscriminata come strumento di screening ma solo per pazienti appartenenti a categorie a rischio o in presenza di sintomi. 2. In cosa consiste la vigile attesa? Si propone di evitare un trattamento per cui nessuna terapia specifica viene adottata fino alla comparsa dei primi sintomi. È praticata soprattutto in uomini molto anziani o già colpiti da altre gravi patologie. In quest’ultimo caso la terapia (di solito ormonale) viene posticipata a quando compaiono segni evidenti. Lo scopo della cura, in questo caso, non è guarire il malato ma proteggerne la qualità di vita. Esiste poi la sorveglianza attiva: si tratta di un monitoraggio che prevede la valutazione del PSA ogni 3-6 mesi, l’esplorazione digito-rettale ogni 6-12 mesi e comporta di regola il ricorso a biopsie. 3. E’ possibile praticare attività fisica durante la malattia? Lo sport non è precluso in assoluto, anzi può essere consigliato al paziente nell’ambito di un trattamento psico-fisico di supporto. Meglio evitare quelli troppo intensi e che causano traumi in zona perineale e pelvica, come il ciclismo, l’equitazione o il canottaggio, ma è possibile fare brevi escursioni in bicicletta.
News
Panoramica privacy
Benessere Urologico

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.