Dieta sana e movimento fin da giovani: ecco la strategia per preservare i reni

4 maggio 2023 – Un’alimentazione corretta e attività fisica regolare sono le migliori armi per mantenersi in forma nel corso degli anni e prevenire patologie croniche, come quelle cardio-circolatorie, l’ipertensione, l’obesità, il diabete e patologie più gravi, come il tumore del rene. Una malattia che rappresenta circa il 2-3% di tutti i tumori diagnosticati, ma molto difficile da diagnosticare, perché soprattutto nelle prime fasi della malattia dà pochi sintomi. “Questa malattia, prevale soprattutto tra gli uomini – spiega il dott. Giario Conti, segretario nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO) e colpisce in particolar modo gli over-60. Sembra verificarsi più frequentemente nelle aree urbane rispetto a quelle rurali: le cause precise di questo divario non sono ancora note. A tutt’oggi non è, infatti, possibile una prevenzione specifica di questo tumore, ma è possibile eliminare o ridurre alcuni fattori potenzialmente favorenti grazie a un corretto stile di vita”. “Il fumo – prosegue Conti – è considerato uno dei maggiori elementi di rischio. Anche l’abuso di alcol e patologie come obesità e ipertensione sono stati identificati come fattori favorenti. Inoltre, l’elevato consumo di grassi animali (carni, latticini) può essere una concausa, mentre una dieta ricca di vegetali può svolgere un ruolo protettivo”. “E’ fondamentale bere molta acqua e seguire una dieta bilanciata e varia, ricca di frutta e verdura, ma anche di cereali e legumi, pesce e carni magre –. spiega l’urologo -. Questa malattia risente molto della sedentarietà. Svolgere una regolare attività fisica fin da giovane età ha quindi un effetto protettivo. Non è indispensabile essere atleti: basta camminare tutti i giorni per almeno mezzora a passo sostenuto, andare a scuola o lavoro in bicicletta lasciando l’automobile in garage oppure salire le scale a piedi invece di usare l’ascensore.”i favorenti. Inoltre, l’elevato consumo di grassi animali (carni, latticini) può essere una concausa, mentre una dieta ricca di vegetali può svolgere un ruolo protettivo”. “E’ fondamentale bere molta acqua e seguire una dieta bilanciata e varia, ricca di frutta e verdura, ma anche di cereali e legumi, pesce e carni magre –. spiega l’urologo -. Questa malattia risente molto della sedentarietà. Svolgere una regolare attività fisica fin da giovane età ha quindi un effetto protettivo. Non è indispensabile essere atleti: basta camminare tutti i giorni per almeno mezzora a passo sostenuto, andare a scuola o lavoro in bicicletta lasciando l’automobile in garage oppure salire le scale a piedi invece di usare l’ascensore.”
News
Panoramica privacy
Benessere Urologico

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.