Covid ha gravato su sanità, piu casi di depressione e malaria

3 luglio 2025 – Il Covid ha aumentato il carico di altre malattie da quelle mentali all’ictus alla malaria, con la maggior parte dei servizi sanitari gravati; un ostacolo agli sforzi per prevenire e controllare molte patologie. Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da epidemiologi cinesi della Zhejiang University School of Medicine, Hangzhou. La ricerca è un’analisi dell’impatto della pandemia su altre cause di malattia e morte e si basa sui dati dello studio Global Burden of Disease Study 2021 per simulare il carico di 174 condizioni di salute nel 2020 e nel 2021 in varie regioni, fasce d’età e sessi. I ricercatori hanno incluso un totale di 204 paesi e territori. I ricercatori hanno osservato che i disturbi depressivi sono aumentati del 23% nella fascia di età 5-14 anni e i decessi per malaria sono aumentati del 14% nei bambini sotto i cinque anni tra il 2020 e il 2021. Gli anni vissuti con disabilità per la malaria sono aumentati del 12% e anche quelli per i disturbi depressivi e ansia sono aumentati rispettivamente del 12% e del 14%, soprattutto tra le donne. I tassi di incidenza e prevalenza dei disturbi depressivi sono aumentati rispettivamente del 14% (arrivando a interessare 618 individui su 100.000) e del 10% (414 su 100.000), mentre i disturbi d’ansia hanno registrato un aumento del 15% (628 su 100.000). Anche i tassi di prevalenza delle malattie cardiache hanno registrato aumenti notevoli, in particolare tra le persone di età pari o superiore a 70 anni (169 su 100.000 per le cardiopatie ischemiche e 27 su 100.000 per gli ictus). Si è registrato anche un aumento significativo (+12%) del tasso di mortalità dovuto alla malaria, in particolare tra i bambini under-5 nella regione africana. “Questi risultati sottolineano l’urgente necessità di rafforzare la resilienza del sistema sanitario, migliorare la sorveglianza integrata e adottare strategie informate sulla sindemia, l’interazione tra due o più patologie epidemiche, per sostenere una preparazione equa alle future emergenze di salute pubblica”, osserva lo studio.
News
Panoramica privacy
Benessere Urologico

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.