Covid: con i lockdown + 30% di pubertà precoce tra le bimbe

Pubertà precoce tra le bambine in aumento del 30% a causa dei cambiamenti degli stili di vita durante il lockdown. Emerge da uno studio dell’istituto Gaslini di Genova pubblicato sul Journal of the Endocrine Society. La ricerca prende in esame i dati di 133 ragazze sospettate di essere in pubertà precoce, da gennaio 2016 a giugno 2021. “L’analisi si è concentrata in particolare sui cambiamenti nello stile di vita durante i periodi di lockdown, rivelando un’estrema “impennata” proprio negli ultimi 2 anni tra le bambine” spiega Mohamad Maghnie, direttore della clinica pediatrica ed endocrinologia del Gaslini. “Durante la pandemia di Covid-19 – sottolinea la pediatra del Gaslini Daniela Fava – il numero delle bambine che abbiamo valutato per sospetta pubertà precoce è aumentato di quasi l’80% rispetto ai 4 anni precedenti, e la percentuale di bambine a cui è stata diagnosticata la pubertà precoce rapidamente progressiva è stato del 30% più alto durante il periodo pandemico. A differenza di altri studi italiani, abbiamo analizzato i dati prendendo in considerazione il periodo tra marzo 2020 e giugno 2021 (lockdown totale e parziale) e una riduzione delle attività (chiusura scuole, interruzione attività fisiche, attività di routine) rispetto ai dati di coorte annuali dei 4 anni precedenti”. Parlando dei possibili fattori scatenanti è stato riscontrato l’aumento di peso. “E non è l’unico. Abbiamo osservato anche un uso prolungato di dispositivi elettronici, che potrebbe aver influenzato i tempi di sviluppo puberale. Le bambine con diagnosi di pubertà precoce durante il periodo pandemico hanno mostrato una media di 2 ore giornaliere in più” spiega il professor Maghnie. Possono aver influito anche lo stress psicologico e le tensioni familiari. Il maggior tempo trascorso dai genitori con i figli nel lockdown può aver favorito il riconoscimento di segnali precoci di avvio puberale, ciò potrebbe aver contribuito al maggior numero di bambine visitate per sospetta pubertà precoce durante il periodo pandemico. Durante la pandemia le bambine a cui è stata diagnosticata la PP erano circa quattro mesi più giovani delle altre (7 anni e otto mesi, anziché 8).
News
Panoramica privacy
Benessere Urologico

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.