Carcinoma del rene: in un caso su 3 il riscontro è occasionale

18, dicembre 2023 –  Il tumore del rene presenta dei sintomi caratteristici come: dolore al fianco, al dorso, all’addome e presenza di massa palpabile o presenza di sangue nelle urine. Il riscontro, da parte del personale medico e sanitario, è però nell’oltre 30% dei casi occasionale. “Di solito avviene e quando un paziente si sottopone a un accertamento radiologico a livello addominale per altri motivi o problemi di salute – sottolinea Alberto Lapini, Past President della Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO) -. Quindi capita che attraverso un’ecografia, una TAC o un RMN casualmente si scopre una massa renale. Si tratta spesso di un evento fortunato perché consente di riscontrare la patologia oncologica in uno stadio precoce e non invece quando è già troppo tardi. E’ possibile così trattarla più facilmente attraverso un intervento chirurgico spesso risolutivo. In altri casi, invece, potrebbero manifestarsi i primi segni di una malattia avanzata che sono aspecifici come febbre, debolezza, inappetenza, calo di peso, dolore al fianco, presenza di sangue nelle urine. Oppure sono causati dallo sviluppo delle metastasi soprattutto a livello osseo. Le altre sedi più colpite sono i linfonodi, in prevalenza quelli addominali e toracici, i polmoni, il fegato, e il cervello”. “La diagnosi del carcinoma renale inizia con il riscontro ecografico di una massa sospetta – aggiunge Giario Conti, Segretario della SIUrO -. La conferma successiva avviene, nella maggioranza dei casi attraverso, una TAC in grado di definirne meglio la grandezza. La biopsia della massa renale non viene invece svolta quando le dimensioni o le caratteristiche sono tali da consigliare in ogni caso un intervento chirurgico. La biopsia è invece richiesta quando la malattia è metastatica e non può essere trattata con il bisturi. Attraverso questo esame si riesce a conoscere meglio la tipologia di tumore e si può scegliere la cura più opportuna. Oltre alla chirurgia si interviene con delle terapie mirate cioè farmaci che hanno un’azione “antiangiogenica”. Possono inibire la formazione di nuovi vasi sanguigni e interferire con lo sviluppo del tumore. Oppure si somministrano degli immunoterapici, molecole in grado di “sbloccare” il sistema immunitario e renderlo in grado di riconoscere ed aggredire il cancro. Radioterapia e chemioterapia sono invece efficaci solo in alcune particolari casi e vengono quindi poco utilizzate”.
News
Panoramica privacy
Benessere Urologico

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.