Allo studio gli screening contro i tumori di polmone e della prostata

Oltre al cancro della mammella, del colon retto e della cervice uterina, in un prossimo futuro i programmi di screening oncologico in Italia potrebbero comprendere anche quello del polmone e della prostata. È l’ipotesi a cui stanno lavorando ministero della Salute e società scientifiche e che potrebbe concretizzarsi a breve. Se ne è discusso nel corso della tavola rotonda “La Raccomandazione Ue sugli screening oncologici come priorità sanitaria”, promossa da All.Can Italia e che si è svolta ieri al Ministero della Salute. “La raccomandazione europea ci dice di mettere in atto strategie per aumentare l’adesione agli screening esistenti che, in Italia, è oggettivamente un problema. Ci dice anche di valutare la possibilità di applicare gli screening a fasce più ampie della popolazione e considerare la fattibilità di altri screening come quello della prostata: oggi infatti molte persone si sottopongono al test del Psa al di fuori di percorsi organizzati”, ha affermato Rossana Berardi, tesoriere dell’Associazione Italiana Oncologia Medica e direttrice della Clinica Oncologica dell’Aou delle Marche – Università Politecnica delle Marche. Da oltre un anno è attivo un programma sperimentale di screening per il tumore del polmone nei forti fumatori (della Rete Italiana Screening Polmonare) che finora ha avuto alte adesioni e buoni risultati. Il programma terminerà alla fine dell’anno. “A quel punto si procederà a una valutazione per capire se si potrà trasformare in un programma di screening vero e proprio”, ha aggiunto Daniela Galeone, direttore dell’ufficio Promozione della Salute del ministero della Salute. Di pari passo, è in dirittura d’arrivo un progetto che vuole sviluppare una metodologia per lo screening del cancro della prostata. Anche in questo caso, i risultati sulla reale fattibilità sono attesi nei prossimi mesi.
News
Panoramica privacy
Benessere Urologico

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.